Seleziona il Paese di destinazione, per ottenere le principali informazioni di viaggio
AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS (COVID - 19)
Aggiornato al 17 Febbraio 2021
Ai sensi del Decreto-Legge 12 febbraio 2021 n. 22, valido fino al alle ore 23.59 del 28 febbraio 2021, valgono le seguenti disposizioni in materia di ingresso/rientro a San Marino.
Lingresso nella Repubblica di San Marino, per coloro che provengono da Paesi diversi da Italia e Città del Vaticano, o che abbiano soggiornato al di fuori di questi due Paesi nei 14 giorni precedenti, è consentito a fronte della presentazione di apposito certificato che attesti la negatività al coronavirus, tramite sottoposizione a tampone molecolare nelle 48 ore precedenti allingresso in territorio, oppure di apposito certificato di avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2. La relativa certificazione deve essere inviata allAutorità Sanitaria nazionale per la verifica di conformità ai protocolli sanitari vigenti a San Marino, ai seguenti indirizzi email: laboratorio.analisi@iss.sm oppure laboratorioanalisi@pec.sm.
I cittadini sammarinesi, i residenti e i soggiornanti in territorio sammarinese che rientrino nella Repubblica di San Marino da Paesi diversi da Italia e Città del Vaticano, o che abbiano soggiornato al di fuori di questi due Paesi nei 14 giorni antecedenti, hanno lobbligo di contattare prima del loro rientro il Centro Unico Prenotazioni dellISS, al fine di sottoporsi a tampone molecolare o antigenico entro le 48 ore dal proprio rientro, con spese per lesecuzione degli accertamenti clinici a carico degli stessi. In alternativa, è consentito presentare al Laboratorio Analisi dellISS apposito certificato che attesti lavvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 o la negatività al coronavirus, accertata tramite tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti lingresso in territorio nazionale e comunque in conformità ai protocolli sanitari in vigore nella Repubblica di San Marino. In attesa dellesito dei test, è fatto obbligo, per i rientranti, di mettersi in autoisolamento fiduciario. Nel caso in cui gli accertamenti diano esito positivo, i soggetti rientranti sono avviati allisolamento domiciliare. In caso di esito negativo, non incorrono in alcuna restrizione.
È possibile contattare il Centro Unico Prenotazioni al seguente numero telefonico 0549 994889 o allindirizzo email gestione.agende@iss.sm.
Coloro che necessitano di un accertamento volontario possono rivolgersi a strutture sammarinesi autorizzate ad effettuare test Covid-19, il cui elenco è consultabile alla seguente pagina del sito web dell'ISS.
Si segnala infine che nella Repubblica di San Marino è attualmente in vigore un coprifuoco dalle ore 22:00 alle ore 5:00. L'orario degli spostamenti interni consentiti nel territorio sammarinese rimane consentito dalle ore 5.00 alle ore 22.00. Nel permanere lobbligo di avere con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratore, di indossarli correttamente sui mezzi di trasporto pubblici, in luoghi chiusi aperti al pubblico e in luoghi allaperto o al chiuso, dove non sia possibile rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
Per ogni ulteriore informazione in merito allingresso/rientro nella Repubblica di San Marino è possibile contattare lindirizzo email del Dipartimento Affari Esteri: viaggiareinformati@esteri.sm.
È altresì consigliabile la consultazione della sezione "Viaggiare Sicuri" del sito del Ministero degli Affari Esteri italiano, al fine di ottenere maggiori informazioni riguardo ad eventuali restrizioni all'ingresso poste da alcuni paesi nei confronti dei passeggeri che partono o transitano dall'Italia.
INFORMAZIONI PER CHI VIAGGIA
I cittadini sammarinesi muniti di passaporto ordinario che viaggiano allestero per turismo o affari sono invitati a prendere visione delle informazioni contenute in questa sezione, che vengono riportate senza garanzia di esaustività e completezza.
In caso di viaggi all'estero per scopi diversi, si consiglia di prendere contatti diretti con lAmbasciata o il Consolato del Paese di destinazione.
Si precisa anche che il passaporto ordinario viene rilasciato dall'Ufficio Passaporti presso lo Stato Civile (Centro Uffici di Borgo Maggiore - via 28 luglio n. 196 - tel. 0549.88.22.37-38-09 - segreteria.passaporti@pa.sm).
Lassicurazione sanitaria è obbligatoria in certi Paesi; anche dove non esplicitamente richiesta, la sottoscrizione di una polizza assicurativa è sempre auspicabile.
Le indicazioni sulla sicurezza del luogo sono reperibili nel sito del Ministero degli Affari Esteri italiano e del Dipartimento federale degli Affari Esteri svizzero (in lingua italiana).
SMARRIMENTO O FURTO DOCUMENTI
In caso di smarrimento o furto allestero del proprio passaporto o documento di viaggio, i cittadini sammarinesi devono attenersi alle seguenti regole:
Il pagamento dei diritti e leventuale rimborso delle spese sostenute dalla sede consolare italiana saranno a carico del richiedente.
La sede consolare italiana, a seguito delle necessarie verifiche, emetterà il documento di viaggio demergenza (ETD). Ciò è possibile grazie alla collaborazione fra il Dipartimento Affari Esteri sammarinese e il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per qualsiasi informazione supplementare, per chiarimenti e per verifiche, il Dipartimento Affari Esteri rimane a disposizione:
dipartimentoaffariesteri@pa.sm