Il Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, ha ricevuto oggi in visita il Ministro della Ricerca Scientifica e dellInnovazione Tecnologica della Repubblica del Congo, S.E. Martin Parfait Aimè Coussoud-Mavoungou, accompagnato da una delegazione. A fare da sfondo ai colloqui tenuti a Palazzo Begni il desiderio di approfondire il rapporto bilaterale, peraltro ancora non ufficialmente stabilito, e la volontà conseguente di avviare una collaborazione che possa sviluppare, in particolare, il settore delle tecnologie e dellinnovazione.
Renzi ha salutato con soddisfazione questo primo incontro tra rappresentanti istituzionali rendendosi disponibile, in via prioritaria, ad adoperarsi per lallacciamento delle relazioni, per le ragioni legate alla comune partecipazione allattività delle Organizzazioni internazionali, nonché allopportunità di accogliere interessanti proposte di cooperazione economica e commerciale, fornendo una panoramica dei più recenti cambiamenti intervenuti in Repubblica, soprattutto a livello bancario e finanziario e di progressiva internazionalizzazione del sistema Paese. Il Segretario di Stato ha inoltre confermato quanto la formalizzazione delle relazioni a livello diplomatico sostanzi una volontà fin da ora ben chiara di promuovere unintensa cooperazione, che possa coniugare linteresse politico-istituzionale con la componente più propriamente privata, anche alla luce delle proficue collaborazioni già in essere.
Il Ministro congolese ha poi incontrato il Segretario di Stato allIndustria e Commercio, Andrea Zafferani, e il Segretario di Stato alla Cultura e Innovazione Tecnologica, Marco Podeschi, con i quali si è aperto un confronto più specificamente mirato alle reciproche potenzialità di carattere economico e culturale; lincontro ha consentito di rimarcare, tra laltro, il ruolo svolto dalla Repubblica del Congo di mediatore dei conflitti regionali e di pacificatore nelle aree colpite, nonché il percorso di diversificazione della propria economia attraverso lo sviluppo dellinnovazione tecnologica.
Caratteristiche, queste, che assimilano le realtà dei due Paesi e che depongono a favore di un progressivo incremento della collaborazione e dellamicizia.
Lauspicio emerso negli incontri di questo pomeriggio depone pertanto a favore di uno sviluppo della collaborazione che investa in via prioritaria le aree della ricerca e dellinnovazione tecnologica, anche alla luce dei progetti tuttora in corso di sviluppo, così come i settori delle telecomunicazioni, dellambiente e dellagroalimentare.