Utente non loggato
it en
Home | European Union
San Marino’s European tradition
Tradizione europea di San Marino

La Repubblica di San Marino fa parte dell’Europa da un punto di vista storico, geografico, culturale e, sebbene la sua condizione geopolitica la conduca ad essere enclave non solo dell’Italia ma anche dell’Europa, San Marino non fa parte dell’Unione europea.

 

Pur tuttavia, se da un punto di vista giuridico, San Marino resta uno Stato terzo rispetto all’Unione europea con la quale il Paese ha stretto in passato diversi accordi e sta negoziando la costruzione di una nuova cornice giuridica (Accordo di associazione), l’Europa è comunque già iscritta nel patrimonio di San Marino che ne custodisce le tracce.

 

Questa sezione cerca di fornire alcuni elementi introduttivi essenziali per fare luce, come si potrà vedere nelle voci di cui essa si compone, su tali connessioni nell’ambito istituzionale, nelle arti e nella ricerca accademica, nel tentativo di inquadrare San Marino come fatto europeo e di restituire, come recita il titolo, la tradizione europea di (a) San Marino e che consente al Paese di spiegare la cooperazione vigente di oggi e di evidenziare le coordinate del processo di maggiore integrazione teso all’associazione con l’Unione europea di domani.

Nelle Istituzioni

IL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELGIOSO

La politica estera della Repubblica di San Marino è improntata ad una tradizionale neutralità che tuttavia, per l’impegno nei maggiori problemi della realtà internazionale, è definita “attiva”.

 

Questo suo ultimo carattere trova da sempre eco e un importante ancoraggio di politica estera nel sostegno del Paese al dialogo come strumento di risoluzione delle controversie presenti nel panorama internazionale.

 

Tale impegno ha trovato ampio risalto nel quadro del’”Europa allargata” costituita dai 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, nel cui ambito San Marino ha ricoperto il ruolo di Presidente di turno dei Comitato dei Ministri in due occasioni.

 

Per maggiori ragguagli in merito all’ultima presidenza di turno sammarinese del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (novembre 2006/maggio 2007) consacrata anche alla promozione del dialogo interculturale e interreligioso, in cui si può trovare conferma dell’ulteriore vocazione del Paese al mantenimento della pace tra i popoli in Europa, ma anche fuori dall’Europa, e del suo contributo all’’Unione europea intesa come potenza civile.

 

D’altronde, già Voltaire con viva ammirazione scriveva: “La Repubblica di San Marino ha un territorio pressappoco uguale a quello che aveva Romolo eppure è il documento più genuino contro la superstizione della perpetuità della guerra”.

 

LE ORAZIONI UFFICIALI (sezione in aggiornamento)

 

1 ottobre 1948: Orazione del Prof. Avv. Piero Calamandrei "San Marino. Esempio europeo"

 

1 aprile 1979: Orazione Altiero Spinelli "San Marino e la Comunità europea"

 

1 aprile 1989: Orazione Giovanni Spadolini "San Marino. L'idea della Repubblica"

 

Nella ricerca accademica

TESI AVENTI AD OGGETTO IL RAPPORTO TRA SAN MARINO E L’EUROPA

 

In questa sezione vengono presentati le tesi di laurea, consultabili per la maggior parte  presso la Biblioteca di Stato e Beni Librari e per la restante più piccola presso il Dipartimento Affari Esteri, realizzate e disponibili a partire dal 1965 fino ai tempi più recenti circa il rapporto tra la Repubblica di San Marino e l’Europa.

 

Si tratta di ricerche condotte non solo dagli studenti sammarinesi ma anche da altri giovani studiosi europei che hanno concluso il loro percorso di studio universitario esaminando taluni aspetti delle relazioni tra San Marino e l’Europa, a dimostrazione dell’interesse suscitato dal tema in oggetto fin dagli esordi della Comunità Economica Europea, a partire dalla firma del Trattato di Roma del marzo del 1957.

 

Consulta qui l'elenco delle Tesi di laurea aventi ad oggetto San Marino e l'Unione europea

 

Per maggiori informazioni in merito ai testi riportati e per la loro eventuale consultazione, si prega di effettuare una richiesta al seguente indirizzo: affari.europei@esteri.sm

Nelle arti

Il PATRIMONIO ARTISTICO

E’ ricco e variegato il patrimonio artistico della Repubblica di San Marino e sono molte le tracce lasciate da artisti provenienti da tutto il mondo.

 

In questa sezione, vengono presentate alcune opere presenti in territorio realizzate da artisti europei che, se da un lato, con la loro opera hanno reso un tributo alla libertà perpetua della Repubblica e alle sue peculiarità storiche e culturali, dall’altro hanno anche saputo cogliere la dimensione europea di San Marino.  

 

L’esempio di Emilio Vedova è a tal riguardo emblematico perché, con la sua opera “Foresta Vergine – Dal Diario del Brasile” esprime molto bene la tendenza artistica dell’arte informale che segna gli anni cinquanta del secolo scorso, nonché a rappresentare l’identità culturale europea. L’opera è ospitata nella suggestiva cornice della Galleria Nazionale di San Marino.

 

(sezione in aggiornamento)